Loading...
Home โ€” Personale โ€” Michael Shoken Stone

Michael Shoken Stone

Insegnante Dharma Talks
Michael Shoken Stone
Michael Shoken Stone

Era un insegnante laico di dharma zen, di meditazione vipassana e di yoga.

Eโ€™ scomparso prematuramente nel 2017, allโ€™etร  di quarantadue anni.

Nel suo sito internet, ora gestito dalla sorella Carina che porta avanti la sua ereditร , si possono trovare uno accanto allโ€™altro corsi di mindfulness laica, insegnamenti e commenti su sutra buddhisti, lezioni di yoga, che riflettono la sua abilitร  nel dedicarsi e a coniugare piรน discipline diverse.

La fede sincera in una pratica buddhista che coniugasse impegno personale, politico ed ecologista porta Michael Shoken Stone ad aderire ad Occupy, il movimento nato per portare alla rilevanza pubblica le diseguaglianze economiche della societร  statunitense, divenute piรน aspre ed evidenti con la grande crisi del 2008.

Michael Stone venne avvicinato fin da giovanissimo al Buddhismo dallo zio, che soffriva di una forma di schizofrenia. Questi non solo lo avvicinรฒ alla dottrina buddhista, accompagnandolo nello studio dei sutra del Buddha, ma gli fornรฌ unโ€™importante testimonianzaย  di resilienza nei confronti delle sofferenze della vita, che sarebbe statodiventato uno spunto potente per lโ€™impegno del nipote.

Nel corso della sua formazione, Michael Shoken Stone ebbe la fortuna di incontrare tra le maggiori personalitร  americane contemporanee, conseguendo una laurea magistrale al Vermont College con James Hillman, un periodo di pratica dello yoga con Richard Freeman, e un periodo di studio di meditazione Vipassana con maestri laici come Norman Feldman e Stephen Batchelor.

Vieneย  iniziato alla pratica zen dalla maestra Pat Enkyo Oโ€™Hara, che lo accolse nel proprio sangha laico.Durante la sua cerimonia Jukai, gli diede il nome di dharma Shoken, in italiano โ€œchiara visioneโ€.

Nel 2003, Michael Shoken Stone soddisfรฒ il desiderio di molti conoscenti, che volevano praticare yoga e meditazione con lu, aprendo a Toronto il primo di quattro centri della sua comunitร  di pratica: il Gravity Center. Nel 2014 chiuse questo primo punto di riferimento della sua pratica con lโ€™ambizione di allargare la propria comunitร  a livello internazionaleย  e di riunirla in occasione divari ritiri di meditazione, convegni e occasioni di incontro che allestรฌ in molti siti tra Nord America e Europa.

 

UBI
Monastreo ZEN
Iscriviti per ricevere notizie sugli eventi, i nuovi contenuti, gli sconti e altro ancora.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali a soli scopi informativi
Up