Loading...
Home Personale Reverendo Anna Maria Iten Shinnyo Marradi

Reverendo Anna Maria Iten Shinnyo Marradi

Docenti
Reverendo Anna Maria Iten Shinnyo Marradi
Reverendo Anna Maria Iten Shinnyo Marradi

Maestro e guida spirituale il Tempio Shinnyoji, Kokusai Fukyōshi per l’Europa: missionario autorizzato alla diffusione del Buddhismo Zen fuori dal Giappone.

La maestra Anna Maria Iten Shinnyo Marradi è la fondatrice del tempio Shinnyoji, il principale riferimento per il Buddhismo Zen nella città di Firenze.

E’ erede nel dharma del maestro Tenrai Ryushin Azuma, attuale abate di uno dei monasteri più antichi ed autorevoli della scuola Soto: il monastero Daijoji.

Anna Maria Marradi inizia la sua ricerca spirituale stimolata dalla lettura di uno dei testi sullo Zen più diffusi in Occidente: le 101 storie Zen di Nyogen Senzaki.

Negli anni succesivi, inizia un lungo periodo di studio e di pratica dello Yoga Himalayano del maestro Swami Rama.

Abbraccia nuovamente e profondamente lo Zen nel 1995, dopo aver conosciuto il suo primo maestro in Italia: Carlo Tetsugen Serra, ai tempi già abate e fondatore del tempio il Cerchio a Milano. Sotto la sua guida ha praticato intensamente per circa cinque anni.

Nel 2001, Anna Maria Marradi parte per il Giappone per raggiungere il monastero Daijoji a Kanazawa.

Nel 2004, sotto la guida dell’attuale maestro Tenrai Ryushin Azuma, Anna Maria Marradi prende i voti monastici con il nome Iten Shinnyo e fonda a Firenze il monastero Shinnyoji, cominciando a raccogliere intorno a sé il Sangha che a tutt’oggi segue i suoi insegnamenti.

Nel 2008 porta a compimento la sua pratica spirituale, vedendo riconosciuta la trasmissione del Dharma dal suo maestro.

Due anni dopo, alla maestra Shinnyo Marradi viene riconosciuto il rango di Nitokyoshi, o di maestro di secondo livello, con la possibilità di ordinare monaci e bodhisattva.

Affiliato all’Unione Buddhista Italiana, il centro zen di Firenze della maestra Shinnyo Marradi si dedica a varie iniziative di impegno sociale, tra le quali la partecipazione

degli incontri interreligiosi organizzati a Firenze dall’associazione “Un Tempio per la Pace”.

Nel marzo 2016 collabora alla fondazione di una Sala di Preghiera e del Silenzio interreligiosa, all’interno dell’ azienda ospedaliera universitaria Careggi.

La maestra Shinnyo Marradi viene spesso coinvolta come relatrice di diversi eventi culturali di studio e approfondimento della dottrina zen in Occidente.

Nel 2019, al tempio Shinnyoji viene allestito il convegno Lo Zen nella cultura giapponese,

al quale partecipano maestri Zen giapponesi e autorità delle facoltà di Orientalistica italiane, un evento che dimostra l’interesse del mondo accademico italiano per lo studio della filosofia e della dottrina della scuola buddhista giapponese.

 

Iscriviti per ricevere notizie sugli eventi, i nuovi contenuti, gli sconti e altro ancora.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali a soli scopi informativi
Up