1. L'evoluzione dello Zen tra Ottocento e Novecento dal Giappone all'arrivo in Occidente
Il mio account
1. L’evoluzione dello Zen tra Ottocento e Novecento dal Giappone all’arrivo in Occidente
Abstract:
Questo seminario mira a presentare e comprendere i cambiamenti istituzionali e dottrinali attuati dallo Zen giapponese, in particolare lo Zen Sลtล, durante il periodo Meiji (1868-1912) e ad esaminare gli effetti duraturi di tali cambiamenti.
Per fare ciรฒ, รจ prima necessario situare questi sviluppi nel loro contesto storico. Pertanto, guarderemo brevemente alle pressioni interne ed esterne cui la societร giapponese fu sottoposta nella seconda metร del periodo Tokugawa (1603-1867) e nel periodo Meiji quando le scuole buddhiste stavano rispondendo, ognuna a modo proprio, a queste stesse pressioni. Successivamente, esamineremo approfonditamente le innovazioni istituzionali e soprattutto dottrinali adottate dallo Zen Sลtล, che culminarono nel 1890 con la pubblicazione del documento Shushลgi, considerato ancora oggi il nucleo degli insegnamenti Sลtล. Esamineremo sia il processo che ha portato alla creazione di questo documento controverso, sia la sua accoglienza mista tra i principali monaci e studiosi Sลtล da allora. Questo ha dato luogo a decenni di dibattiti chiamati anjinron, o โdibattiti sulla pace spiritualeโ. Poichรฉ Harada Daiun Sogaku (1871-1961), Maestro fondamentale nella linea di Sanbลji e Il Cerchio Monasteri E Centri Zen, รจ stato una figura centrale in questi dibattiti, esamineremo la sua prospettiva sulle questioni dottrinali in gioco. Infine, rifletteremo brevemente su cosa queste controversie dottrinali potrebbero significare per la pratica dello Zen oggi.
Docente:
Prof. John LoBreglio, Senior Lecturer in Studi Giapponesi presso lโOxford Brookes University
Letture consigliate:
Bodiford, William M. 1994. โSลtล Zen in a Japanese Town: Once-Every-Thirty-Three Years
Kannon Festival.โ Japanese Journal of Religious Studies 21, no. 1, pp. 3โ36. https://nirc.nanzan-u.ac.jp/journal/6/issue/147/article/865
โโโ. 1996. โZen and the Art of Religious Prejudice: Efforts to Reform a Tradition of Social Discrimination.โ Japanese Journal of Religious Studies 23, nos. 1โ2, pp. 1โ27.
https://nirc.nanzan-u.ac.jp/journal/6/issue/152/article/915
Jaffe, Richard M. 2002. Neither Monk Nor Layman: Clerical Marriage in Modern Japanese
Buddhism. Princeton: University of Princeton Press.
Ketelaar, James. 1990. Of Heretics and Martyrs in Meiji Japan: Buddhism and Its Persecution. Princeton: University of Princeton Press.
Japanese Journal of Religious Studies 25, nos. 1โ2, 1998 (Spring). Special Feature: โMeiji Zen.โ https://nirc.nanzan-u.ac.jp/journal/6/issue/156
LoBreglio, John S. 2003. โReview of Richard M. Jaffe, Neither Monk Nor Layman: Clerical
Marriage in Modern Japanese Buddhism.โ The Journal of Asian Studies 62, no. 2, pp. 617โ18.
โโโ. 2009. โOrthodox, Heterodox, Heretical: Defining Doctrinal Boundaries in Meiji-Period Sลtล Zen.โ In Bochumer Jahrbuch Zur Ostasienforchung. Mรผnchen: Judicium Verlag.
Reader, Ian. 1986. โZazenless Zen? The Position of Zazen in Institutional Buddhism.โ Japanese Religions 14, no. 3, pp. 7โ27.
Thelle, Notto. Buddhism and Christianity in Japan: From Conflict to Dialogue, 1854โ1899.
Honolulu: University of Hawaiโi Press.
Williams, Duncan Ryลซken. 2005. The Other Side of Zen: A Social History of Sลtล Zen Buddhism in Tokugawa Japan. Princeton: University of Princeton Press.
Prof. Aldo Tollini
Domenica 18 Marzo 2023 | dalle 10 alle 13
Abstract:
Il seminario fornirร una panoramica della diffusione del Buddhismo e dello Zen in Occidente
(U.S.A. e Europa) dal XIX secolo ai giorni nostri e si articolerร nei seguenti temi specifici:
1. Lโarrivo del Buddhismo in Europa
2. Il Buddhismo in Italia
3. Lโarrivo dello Zen in America
4. Lo Zen in Italia
Docente:
Prof. Aldo Tollini, giร Docente di Filologia Giapponese presso lโUniversitร Caโ Foscari di Venezia