Seminario 2
Buddhismo Zen e Filosofia: un incontro possibile?
Sabato 15 aprile 2023 | dalle 9 alle 12.30
Lo Zen nella filosofia moderna giapponese | Prof. Enrico Fongaro
Abstract: Lโintento di questa lezione รจ di presentare la cosiddetta “Scuola di Kyลto”, la corrente piรน nota e probabilmente piรน originale della filosofia giapponese contemporanea, cercando di metterne in luce il fondamentale rapporto con il buddhismo. Dopo una breve introduzione generale, ci si soffermerร in particolare sulla figura di Kitarล Nishida (1870-1945), il primo filosofo ascrivibile a questo movimento. Essendoci ancora poche traduzioni di testi di Nishida in italiano, ci si limiterร ad alcuni spunti dalla sua prima opera, “Uno studio sul bene” (Mimesis, 2017), analizzando in particolare il concetto di esperienza pura.
Docente: Prof. Enrico Fongaro, ricercatore presso lโInstitute for Religion and Culture dellโUniversitร Nanzan di Nagoya
Domenica 16 aprile | dalle 14 alle 17.30
LโOccidente di fronte allo Zen: il caso delle interpretazioni filosofiche del Dลgen | Prof. Ralf Mรผller
Abstract: Storicamente, il pensiero occidentale ha mostrato un forte interesse per la filologia orientale, come si รจ manifestato, ad esempio, in Germania nelle traduzioni di August Wilhelm Schlegel nel XIX secolo e nei trattati storico-filosofici di Paul Deussen a cavallo del XX secolo; per non parlare delle opere fondamentali di altri autori come Abraham Hyacinthe Anquetil-Duperron (1731-1805) o Eugรจne Burnouf (1801-1852) in Francia, e William Dwight Whitney (1827-1894) negli Stati Uniti.
Tuttavia, all’inizio del XXI secolo, rimane una sfida avvicinarsi alle tradizioni non occidentali come filosofia. Questo รจ senza dubbio il caso degli scritti del buddhista zen Dลgen, come documentano i titoli programmatici e i meticolosi commenti delle pubblicazioni piรน recenti. A queste difficoltร occidentali si possono contrapporre quelle giapponesi, come l’esempio del filosofo giapponese Tanabe Hajime (1889-1862), che affronta il compito in maniera convincente.
In contrasto con l’esitazione occidentale ad avvicinarsi alle risorse extraeuropee, che oggi incide sull’autocomprensione della filosofia, giร nel 1937 Tanabe cercรฒ di ricostruire il pensiero del monaco medievale come completamento di una dialettica buddhista e come precursore del postmodernismo che supera l'”ontologia dell’essere” occidentale.
Su questo sfondo, il seminario si occupa delle possibilitร e dei limiti di interpretare i testi di Dลgen nel loro contenuto intrinseco e non, appunto, come introduzione propedeutica o istruzione pratica per una vita in monastero. La domanda iniziale “se i testi di Dลgen manifestano la religione e/o la filosofia?” mira al contenuto cognitivo dei testi, alla forma del testo come fine a se stesso nel percorso della pratica buddhista.
Questa domanda non รจ interessante solo da una prospettiva filosofica globale o dลgeniana, poichรฉ la discussione su/di/con Dลgen rinnova un confronto tra filosofia e buddhismo in generale, che ricorda Arthur Schopenhauer (1788-1860). Mentre un gran numero di persone si occupava di buddhismo all’epoca, pochi erano i filosofi che discutevano di buddhismo nel contesto della filosofia, come fece Schopenhauer.
Docente: Ralf Mรผller, ricercatore presso CUNY Graduate Center (New York City, USA)