1.2 MEDITAZIONE PER SVILUPPARE LA PACE INTERIORE
Il mio account
1.2 MEDITAZIONE PER SVILUPPARE LA PACE INTERIORE
Quando hai bisogno di calma, quando il tuo corpo ti dice stop.
Come meditare e a cosa serve.
In ogni momento in cui ti senti confuso, stressato, quando hai bisogno in generale di calma, quando il tuo corpo ti dice STOP. Puoi fare questa meditazione sempre, in ogni momento del giorno e qualsiasi cosa tu stia facendo, anche camminando.
Iniziamo ad accorgerci di essere stanchi mentalmente, quando:
- Cominciamo ad accusare vuoti di memoria frequentemente;
- Non riusciamo a mantenere la concentrazione su un lavoro mentale o fisico che sia;
- Non riusciamo a memorizzare con precisione le cose, per cui leggiamo;
- ma immediatamente dimentichiamo ciรฒ che abbiamo letto;
- Parliamo con qualcuno, ma di tanto in tanto perdiamo il filo del discorso;
- e dimentichiamo ciรฒ di cui stavamo parlando;
- Ci sentiamo senza energia e senza carica;
- Nonostante il riposo notturno e le ore di sonno, ci sentiamo sempre assonnati, stanchi e appesantiti.
ร ora di far riposare la mente, per rigenerarla con la meditazione del respiro.
Serve a imparare a respirare con consapevolezza e presenza mentale, a far riposare la mente stanca per ritrovare una serenitร ed una tranquillitร interiore, quando vuoi. A creare dentro di te e attorno a te un ambiente calmo e rilassato per poter agire, pensare e vivere meglio.
Osserva il respiro che entra
Lโattitudine interiore con cui fare questa meditazione รจ fare amicizia con il nostro respiro, che รจ la fonte della nostra vita. Per sviluppare la pace interiore, essere gentili e amorevoli verso noi stessi e conoscerci sempre piรน profondamente.
Ora chiudi gli occhi delicatamente e datti il permesso di mantenere calmo il corpo e di essere sveglio e presente per tutto il tempo di questa meditazione. Non hai nientโaltro da fare che ascoltare la voce e rilassarti. Inizia a osservare il respiro. Prima osserva lโinspirazione, dal momento in cui lโaria entra nel naso fino a che raggiunge i polmoni.
Osserva la pausa che segue
Alla fine dellโinspirazione mantieni un momento di apnea prima che inizi lโespirazione. Questa pausa ha un grande valore, perchรฉ ripulisce le tensioni di tutto il corpo e la mente e ti alleggerisce.
Osserva il respiro che esce rilassato
Adesso osserva lโespirazione calma e tranquilla stai portando fuori la tua pausa, che significa la tua pace interiore di corpo e mente: stai manifestando la tua pausa attraverso la tua espirazione, รจ calma e rilassata, la stai diffondendo attorno a te e tutto diviene pace, dentro e fuori.
Osserva la paura che segue
Alla fine dellโespirazione cโรจ una seconda pausa: osservala per ascoltare la calma che si รจ formata dentro di te e si diffonde attorno a te. Ripeti queste quattro fasi due o tre volte e ricorda di osservare il ciclo del respiro, senza cambiarlo in alcun modo. Respira solo profondamente e osserva il suo ritmo naturale. Ci sono due cose che bisogna ricordare: la prima, osservare in particolare le pause prima e dopo lโinspiro e lโespiro. Lโesperienza di queste pause porta rilassamento al tuo respiro e a tutto il corpo.
Questa meditazione fa parte delle meditazioni zen "Come meditare" con il Maestro Tetsugen Serra