Loading...
Home โ€” I principi della cucina Shojin Ryori

I principi della cucina Shojin Ryori

Tutte le news

Cucinare era una pratica Zen essenziale per il Maestro Dogen, che compose il Tenzokyokun (Istruzioni per i cuochi Zen). Ci dice di tenere in mente tre atteggiamenti specifici, quando cuciniamo per gli altri: KISHIN, ROSHIN e DAISHIN.

La cucina Shojin Ryori รจ fondata sui concetti e le pratiche di Gomi, Goshiki e Goho, che si traducono in cinque sapori, cinque colori e cinque modi di cucinare.

I cinque sapori sono dolce, salato, acido, amaro e piccante. Cโ€™รจ poi un sesto sapore, Tan-mi, che รจ un sapore naturale e invita ad usare modeste quantitร  di spezie nella preparazione.

I cinque colori sono bianco, nero, verde, giallo e rosso. Riso, noodles, patate, daikon e cosรฌ via sono bianchi. Abbiamo alghe, semi di sesamo, fagioli e altri cibi neri. Spinaci, broccoli, cime di rapa e altre verdure. Sono gialli lo zenzero, la zucca, la carota e cosรฌ via.

Per concludere pomodori, peperoni, umeboshi e altre verdure rosse.

Le preparazioni possono essere crude, bollite, al vapore, saltate o grigliate, secondo le cinque tecniche di cottura. Infatti anche se si usano gli stessi ingredienti, cambiando il processo di cottura, si possono ottenere consistenze diverse.

Cibi equilibrati, con una bella presentazione, possono essere creati seguendo queste linee guida e dando gioia al commensale.

UBI
Monastreo ZEN
Iscriviti per ricevere notizie sugli eventi, i nuovi contenuti, gli sconti e altro ancora.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali a soli scopi informativi
Up