Loading...
Home Personale Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli

Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli

Docenti
Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli
Reverendo Guglielmo Doryu Cappelli

Insegnante di Meditazione Zen, nel 2006 fonda il Centro Zen Anshin. Nel Marzo 2015 ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo maestro Okumura Roshi.

Il maestro Guglielmo Doryu Cappelli è il fondatore e la guida spirituale del tempio Zen Anshin, a Roma.

E’ erede nel dharma del maestro Shohaku Okumura, fondatore della Sanshin Community in Indiana (USA), successore del maestro Uchiyama e uno dei massimi conoscitori del pensiero di Dogen in Occidente. Doryu Cappelli si impegna a diffonderne gli insegnamenti, curando la traduzione dei testi del maestro e accompagnandolo nelle sue occasioni di diffusione del Dharma in Italia e in Europa.


Nasce a Roma nel 1963.

Si avvicina al Buddhismo nel 1988 insieme alla compagna, la maestra Annamaria Gyoetsu Epifania, che lo ha accompagnato per tutto il suo percorso spirituale.

Tuttora ne condivide la pratica spirituale e la carriera professionale.

Nei suoi primi anni di ricerca spirituale, intraprende un percorso  che lo porta ad incontrare maestri famosi come Ghesce Yeshe Tobten, Corrado Pensa, Thich Nhat Hanh.

Nel 1997 viene iniziato monaco ordinato al Monastero Zen di Le Gendronniere dal maestro Roland Yuno Rech, diventando dal 2001 al 2006 responsabile del Dojo romano appartenente all’Associazione Zen Internazionale (AZI).

All’inizio del 2010, Doryu Cappelli incontra il suo attuale maestro Shohaku Okumura al tempio Sanshinji. Grazie alla sua guida,  riesce a completare il suo percorso spirituale, ricevendo la trasmissione del Dharma cinque anni dopo.

L’anno successivo, consegue il titolo di Kokusai Fukyoshi da parte della scuola Zen Soto.

Il tempio Anshin nasce nel 2006 mentre la comunità raccolta intorno a lui era ancora interna alla AZI. Ora, affiliato alla Sanshin Community del maestro Okumura, esso rappresenta un importante riferimento per lo Zen nella Capitale.

Al centro di Roma, il sangha di Anshin vedrà aggiungersi negli anni successivi due gruppi di pratica in Sicilia, uno a Ragusa e uno a Palermo, due esperienze pionieristiche per lo Zen nel Mezzogiorno d’Italia.

L’affiliazione all’Unione Buddhista Italiana porta Doryu Cappelli ad interessarsi di dialogo tra le diverse fedi nella Capitale e in Italia.

Collabora inoltre con l’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, con il DIM:, un’associazione per il dialogo interreligioso tra monaci delle diverse tradizioni.

E’ invitato frequentemente come relatore dai dipartimenti nella Capitale della Saint John’s University e dell’Università della California e ha partecipato a diversi convegni interreligiosi alla Pontificia Università Lateranense, alle università Gregoriana e Urbaniana e all’Università La Sapienza.

 

 

 

Iscriviti per ricevere notizie sugli eventi, i nuovi contenuti, gli sconti e altro ancora.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali a soli scopi informativi
Up