Lama Ghesce Ciampa Ghiatso
Insegnante Dharma TalksÈ stato maestro residente dell’Istituto Lama Tzong Khapa di Pomaia, il centro di Buddhismo tibetano più grande d’Europa legato alla Fondazione per la preservazione della tradizione Mahayana (FPMT), un’organizzazione fondata da famosi maestri di tradizione Gelug come Lama Yeshe e Lama Zopa Rimpoche.
Nato nel 1931 in una famiglia nomade vicino a Lhasa, in Tibet, il piccolo Geshe La venne iniziato come monaco fin da ragazzino, e cominciò ad imparare la pratica buddhista Gelug. Visse in monastero dai tredici anni, fino a condividere gli studi con un giovane Thubten Yeshe, meglio noto come Lama Yeshe, all’università buddhista di Sera Je.
Nel 1959, Ghesce Ciampa Gyatso fu costretto a partire per l’India, dove portò a compimento i suoi studi all’Università degli Studi di Varanasi e nel Collegio Tannico Inferiore. Nel 1972 conseguì il titolo di Ghesce Lharampa e di Ngarigmpa, con il diploma di Acharya (maestro, in tibetano) e, verso la fine degli anni Settanta, riceve dall’amico Lama Yeshe l’invito a recarsi in Europa a portare il proprio insegnamento. Dopo un breve periodo trascorso in Nepal, nel 1980 Ghesce La parte per raggiungere l’Istituto Lama Zhong Khapa, dove assolverà i propri compiti fino alla scomparsa, il 27 Novembre 2007.
Durante il suo periodo in Occidente, Ghesce Ciampa Gyatso si fa conoscere grazie a convegni, incontri, e corsi di meditazione e di studio, tenuti tra Italia, Spagna ed Inghilterra.
Tra il 1983 e il 1987, Ghesce Ciampa Gyatso completa i commentari di importanti trattati di filosofia e psicologia della tradizione buddhista e tibetana, tra cui di sutra come l’ Abhisamayalankara, il Madyamakavatara e l’Abhidharmakosha.
Dal 1988 al 2004 fu anche responsabile per l’addestramento di insegnanti e maestri per l’FPMT, di cui sviluppò i progetti per sessioni di studio residenziali.
Oltre ad aver ricoperto il ruolo di maestro per l’Istituto di Pomaia, Ghesce Ciampa Gyatso venne inoltre riconosciuto in Francia come abate del monasteri maschili Nalanda e Takden Shedrup Dhargye Ling, e del monastero aperto a sole donne Shenpen Samten Ling.