Loading...
Home โ€” Settimana 1 | Dharma Academy Summer Program

Settimana 1 | Dharma Academy Summer Program


Il mio account

Settimana 1 | Dharma Academy Summer Program

Status Attuale
Not Enrolled
Prezzo
Gratis
Inizia
1
Settimana 1 | Meditazione del risveglio del mattino | Dharma Academy Summer Program
2
Settimana 1 | Il corpo nello Zen | Dharma Academy Summer Program
Overview
Materiale Didattico
Forum

MEDITAZIONE ZEN โ€œMeditazioni zen per un giornoโ€ con il Maestro Tetsugen Serra.

Per iniziare un nuovo giorno in consapevolezza

Come meditare e a cosa serve.

Tutte le mattine prima di alzarsi dal letto, prima di iniziare una giornata, possiamo fare la meditazione del risveglio. Per entrare con un piede zen nella vita. Serve ad iniziare la nostra giornata come fosse il primo giorno di vita. Serve alla nostra mente per iniziare il giorno cercando di vedere tutto con occhi nuovi, con mente nuova. Serve a dirci che siamo noi gli artefici del giorno e non gli accadimenti che decidono chi sono io. Certo non รจ facile, ma la mente di mattina รจ molto ricettiva ai nostri suggerimenti. Serve a risvegliare tutte le energie del corpo prepararle per il nuovo giorno.

La sveglia del mattino

Nella profonditร  delle montagne, nel mio monastero la grande campana del tempio Zen sta battendo. Tu la senti risuonare nellโ€™aria mattutina e tutti i tuoi pensieri scompaiono dalla tua mente. Tu non sei niente, ma non cโ€™รจ niente che Tu non sia! Cโ€™รจ soltanto il suono della campana che riempie tutto lo spazio dellโ€™universo. Il giorno sta nascendo tu nasci con lui, non cโ€™รจ assolutamente nientโ€™altro. In tutte queste esperienze, quello che รจ dentro di te e quello che รจ fuori di te si sono riunificati: sono diventati una cosa sola.

(ZEN 3.0 Tetsugen Serra. Ed.Cairo)

Il risveglio

Meditazione del risveglio: Prima di aprire gli occhi dobbiamo ricostruire il nostro corpo piacevolmente abbandonato nel sonno. Noi non entriamo nel nuovo giorno solo con la mente: il nostro corpo i nostri sensi sono il ponte e gli artefici dei nostri pensieri e delle nostre azioni. รˆ importante quindi iniziare la giornata con mente, corpo e spirito in armonia tra loro; bastano pochi minuti o pochi secondi, e come sempre il fare si deve trasformare in essere. Facciamo un respiro profondo. Inspiriamo lentamente ed espiriamo lungamente, mandando lโ€™espirazione in tutto il corpo sentendo lโ€™energia che ci riconnette alla vita. Inspiro ed espirando porto lโ€™energia del respiro alle spalle sento che si riempiono di energia rilassata ma forte.

Respiro alle spalle,

perchรฉ sono le nostre spalle a sostenere il peso della vita con il collo. โ€œI sette scalini di giadaโ€ come vengono chiamate le cervicali, sono gli scalini preziosi che danno accesso al tempio che รจ la nostra testa, la nostra mente. Nella visione della medicina tradizionale cinese, tutto il corpo รจ visto come il palazzo sacro dellโ€™imperatore.

Respiro alla schiena,

perchรฉ la schiena rappresenta il nostro passato, ma รจ anche dalla schiena che viene la nostra forza verso il futuro: la forza dei reni รจ quella che ci spinge avanti. Ogni volta che siamo titubanti nellโ€™agire, portiamo il respiro alla schiena, soprattutto nella zona lombare, e attiveremo le ghiandole surrenali, e lโ€™energia che contengono si trasformerร  in azione. La schiena รจ la nostra corazza, respiriamo e sentiamola forte perchรฉ dovrร  anche difenderci nei momenti difficili, la forza viene dallโ€™accettazione delle responsabilitร  perciรฒ la schiena non dovrร  mai diventare rigida, ma accogliere la complessitร  della giornata e farne motivo di crescita. Porto il respiro alla schiena

Respiro allโ€™addome,

il nostro centro vitale. Considerato il nostro cervello, รจ il centro dโ€™equilibrio. In oriente si chiama Hara, grande oceano di energia. Il respiro nellโ€™Hara riporta energia agli organi e visceri che nella notte si sono riposati ma che da li a poco dovranno essere in perfetta forma per affrontare la giornata. Portare il respiro allโ€™addome รจ come rinascere ogni mattina, soprattutto per la donna รจ rinascere e partorire il nostro mondo. Lโ€™addome รจ il crogiolo alchemico dei nostri sentimenti delle nostre emozioni: la pancia ascolta e decide piรน della testa, se la sappiamo ascoltare, seguire e lasciare esprimere. Porto il respiro allโ€™addome.

Respiro al bacino,

dove si incontrano le energie della vita: il femminile e il maschile. Qui le ancestrali energie di sopravvivenza devono circolare liberamente. Non importa lโ€™etร  o il sesso, le nostre energie primarie di sopravvivenza ci accompagnano fino allโ€™ultimo respiro. Sono quelle che ci permettono di lottare contro qualsiasi cosa tenti di sopprimerci fisicamente, di impedirci di manifestare la nostra esistenza di corpo, mente e spirito. La ricerca spirituale del nostro vero essere ha bisogno di queste energie.. Porto il respiro al bacino

Respiro alle gambe,

per camminare per miglia in cerca di noi stessi, senza stancarci mai. Le gambe rappresentano il nostro infaticabile procedere nella vita e ci portano umilmente dove le guidano il cuore e la mente.

Le gambe ci fanno correre o procedere con cautela in ogni pensiero della

giornata, sopportando tutto il peso delle nostre idee, delle nostre decisioni,

e del nostro corpo. Tornano sui loro passi o proseguono, spesso si fermano e

faremmo bene ad ascoltarle. Per noi sono quasi un appendice, ed รจ solo quando

disgraziatamente la vita ce ne priva che ne capiamo lโ€™importanza. Porto il

respiro alle gambe

Respiro ai piedi,

le radici di questo mondo, la nostra stabilitร , ma anche la nostra debolezza: sono sempre insofferenti, vorrebbero sempre muoversi, esplorare nuovi territori, portarci avanti, alla meta. Respiriamo dentro i piedi perchรฉ ci danno la fermezza del cammino. Porto il respiro ai piedi.

Respiro al cuore,

portiamo le mani al petto e respiriamo con le mani sul cuore, ascoltiamo lโ€™inspiro e lโ€™espiro.

Mentre inspiro sento il mio inspiro, mentre espiro sento il mio espiro.

Mentre inspiro porto lโ€™inspiro al mio petto e al mio cuore.

Mentre espiro rilascio il mio respiro da tutto il mio petto.

Mentre inspiro porto lโ€™inspiro al mio petto al mio cuore.

Mentre espiro espando il mio respiro alle mie mani.

Cuore e mani diventano un unico corpo, unโ€™unica energia. Ripeto tre volte questa ultima respirazione, poi lentamente con molta consapevolezza, con molta presenza nelle mani e in tutto il corpo, sposto le lenzuola, le coperte e rinasco alla vita. Mi metto a sedere, apro gli occhi e il nostro mondo appare, faccio un inspiro ed espiro consapevole, sono i miei primi respiri di una nuova vita. Aprendo gli occhi, osservate tutto quello che vi circonda lasciando il pensiero ancora a riposo. Limitatevi ad osservare consapevolmente tutta la stanza; ricostruite il mondo attorno a voi passando in rassegna tutto quello che la stanza contiene senza nominarlo solo osservare. Bastano pochi secondi ma fatelo lentamente: tutto quello che vi circonda lo state facendo apparire al mondo con il vostro risveglio, lo state creando con i vostri sensi. Ascoltate i suoni attorno a voi, percepite gli odori, abbracciate la luce in cui vi state immergendo, il tutto con la sola attenzione rilassata.

Se sentite i rumori che vengono da altre stanze o appartamenti, bene! Anche gli altri ora fanno parte del vostro mondo. Senza giudicare nulla, senza formulare nessun pensiero, senza ansia dite dentro di voi: โ€œEccomi! Oggi ho creato questo nuovo mondo per me, e sta a me viverlo al meglio!โ€. 

Quando avrete finito di dare forma a tutto quello che vi circonda, ascoltate lentamente i piedi posati a terra, sul pavimento. Sentite la sensazione di soliditร  sotto di voi; caldo, freddo, non importa. Avete i piedi sulla terra, la Madre Terra che vi sosterrร  tutto il giorno. La terra accoglie tutto e tutti senza discriminazione, sostiene il santo e lโ€™egoista senza fare discriminazioni. Come camminare in un modo o nellโ€™altro, sarร  solo una nostra scelta. La terra ci sostiene e noi ci prenderemo cura amorevolmente di essa. Anche se siamo seduti sul letto, siamo usciti dal grembo materno, siamo finalmente rinati ad un nuovo giorno. Certo, voi pensate che nel nuovo giorno troverete tutte le cose del vecchio giorno, che niente รจ cambiato. Avete perfettamente ragione! Niente รจ cambiato, se non lo cambiate voi. Ma tutte le vecchie cose del giorno prima e del passato esistono solo nella vostra mente e se avete iniziato con un nuovo giorno, il passato รจ solo un ricordo nella vostra mente, ma tutto sarร  nuovo. 

Ogni giorno รจ un giorno nuovo, dipende solo da noi.

Overview
Materiale Didattico
Forum

Lo zen inizia da una buona postura.

In questa Unitร  vedrai unโ€™introduzione teorica alla fisiologia dello zazen. Prenderai consapevolezza delle posizioni del corpo, del respiro, dellโ€™azione. Imparerai a sederti correttamente per una buona pratica di zazen.

Quando sei seduto in zazen devi imparare a rlassare maggiormente il sistema muscolare simpatico deputato al movimento, al pensiero, al continuo chiacchiericcio della nostra mente, e attivare quello parasimpatico deputato al rilassamento . Imparerai ad attivare solo i muscoli della postura statica di zazen. Coccige, bacino e ginocchia, formano una piramide. Schiena, spalle, collo e testa vanno tenute in una condizione naturale cosรฌ da scaricare il peso sulla base del corpo.

Vedrai come sederti in diversi modi per zazen: la posizione del loto, il mezzo loto, la posizione birmana, seduto sui talloni in seiza, su un panchetto di legno o su una sedia. Lโ€™importante รจ imparare a rispettare le corrette tensioni muscolari, sia quelle posturali, sia quelle dovute allโ€™atteggiamento interiore.

Vedremo i differenti Mudra dello zen le posture energetiche delle mani.

Niente รจ secondario nella pratica dello Zen, tutto รจ equanimemente importante.

UBI
Monastreo ZEN
Iscriviti per ricevere notizie sugli eventi, i nuovi contenuti, gli sconti e altro ancora.
Acconsento al trattamento dei miei dati personali a soli scopi informativi
Up