
Corso di studi triennale in Buddhismo Zen
Per la prima volta in Italia e in Europa, un Corso di Studi Buddhisti con i massimi esperti di buddhismo zen e docenti di fama internazionale, provenienti da alcune delle Università più prestigiose al mondo, come Ca’ Foscari di Venezia (I), Komazawa University di Tokyo (J), UCLA di Los Angeles (USA).
Seminari, convegni e ritiri
Il Corso di studi in Buddhismo Zen è stato progettato per studenti, praticanti e monaci, che desiderano intraprendere un percorso di studi formali. Ogni annualità prevede seminari on-line e in presenza, ritiri nei monasteri zen in Italia, convegni internazionali, verifiche di studio, relazioni tra il Sangha partecipante e i docenti. È anche possibile partecipare ai singoli appuntamenti, senza essere iscritti al Corso di studi triennale in Buddhismo Zen. Ogni lezione viene registrata e a disposizione on line su questo portale insieme al relativo materiale didattico. Direttore didattico del Corso triennale è il prof. Aldo Tollini, ideatore della Dharma Academy e docente il Rev. Tetsugen Serra, assieme a Rev. Shinnyo Marradi, Rev. Doryu Cappelli, Rev. Hongaku Villa.
Docenti
-
Prof. Anna Ruggeri TakeshitaDocente presso la Kyoto University of Foreign Studies
-
Prof. Emanuela MagnoInsegna Storia della Filosofia buddhista presso l’Università degli Studi di Padova.
-
Prof. Ogawa TakashiDocente dell'Università di Komazawa è uno dei principali studiosi Zen in Giappone.
-
Rev. Shōhaku OkumuraÈ un maestro zen Soto giapponese co-fondatore di Valley Zendo nel Massachusetts.
-
Dott.ssa Marta SanvidoÈ una delle più promettenti studiose della scuola Soto del periodo medievale.
-
Prof. Dr. Raji C. Steineck
-
Rev. Carlo Tetsugen SerraAbate dei Monasteri e dei cinque Templi Zen del Cerchio, Missionario Soto Zen, Kokusai Fukyoshi.
-
Rev. Guglielmo Doryu CappelliInsegnante di Meditazione Zen, nel 2006 fonda il Centro Zen Anshin. Nel Marzo 2015 ha ricevuto la Trasmissione del Dharma dal suo maestro Okumura Roshi.
-
Professor Massimo RaveriGià docente all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ordinario di Storia delle Religioni orientali e tra i massimi esperti di Buddhismo giapponese.
-
Professor Seijun Kiyozumi IshiiDocente in Zen Buddhism alla Komazawa University di Tokyo.
-
Rev. Annamaria Shinnyo MarradiMaestro e guida spirituale il Tempio Shinnyoji, Kokusai Fukyōshi per l'Europa: missionario autorizzato alla diffusione del Buddhismo Zen fuori dal Giappone.
-
Professor William M. BodifordDocente della University of California a Los Angeles, famoso studioso di Zen giapponese e in particolare della scuola Sōtō.
-
Professor Aldo TolliniGià docente in Filologia giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia.
-
Prof. Steven HeineÈ professore di Studi religiosi e Storia, alla Florida International University e autore e curatore di numerosi titoli OUP, tra cui Dogen:Textual and Historical Studies.
-
Maestro Zen Aigo Seiga CastroIl fondatore della tradizione Buddhadharma Zen Soto (TBZS) erede del Dharma del Ven. Mº Tsugen Narazaki Roshi.
-
Prof. George WrisleyDocente University of North Georgia dal 2010
-
Mgr. Zuzana Kubovčáková, M.A., Ph.DStudiosa dell’origine delle scuole Zen in Giappone, nonché dell'interconnessione della scuola Rinzai con la classe dirigente dei samurai
Costi
Il costo di ogni singolo seminario online è di 100,00 €.
Il costo di un’intera annualità, con uno sconto del 60%, è di 400,00€.
Per gli appartenenti ai Centri dell’Unione Buddhista Italiana sono a disposizione 3 iscrizioni GRATUITE per ogni centro, fino all'esaurimento dei posti.
Per informazioni scrivi a info@dharma-acadamy.it
Per i seminari in presenza (laddove previsti), le spese di viaggio, vitto e alloggio restano sempre a carico del partecipante.
Didattica
Privilegiamo l’educazione contemplativa e l’apprendimento esperienziale, per questo gli studi accademici vengono arricchiti dall’auto-riflessione e dall’imparare ad essere consapevoli.
Combiniamo l’insegnamento tradizionale in classe con i seminari, le esperienze di apprendimento esperienziale nei convegni e le pratiche zen nei ritiri. Gli studenti potranno scegliere se partecipare all’intero primo anno del corso di studi triennale o ai singoli appuntamenti.
Così aiutiamo ogni studente a rendere unico il proprio percorso, dialogando con lui sulla sua formazione precedente e definendo insieme i suoi obiettivi.
Le opportunità di apprendimento a distanza offrono un approccio innovativo all’educazione contemplativa. Le lezioni online mantengono la stessa enfasi sul dialogo delle lezioni in presenza, consentendoti di partecipare alle discussioni sulle letture assegnate e su altri materiali didattici, secondo le tue esigenze. La tecnologia utilizzata è sempre più facile da usare, anche per chi ha poca esperienza.
Per questo ogni seminario, convegno e ritiro saranno disponibili come lezioni online, un mese dopo le lezioni in presenza.
Potrai seguire il master anche online, al tuo ritmo, nel comfort di casa.
Così potrai progredire nel programma di studi con il ritmo e gli orari che preferisci.
Avrai anche accesso alle letture consigliate, alle domande di verifica e potrai contattare i tutor per qualsiasi dubbio.
Questi materiali vengono selezionati direttamente dal direttore didattico, Aldo Tollini, in collaborazione con i singoli docenti. Servono per approfondire che cosa è il buddhismo zen, come si è sviluppato, come si è diffuso e in cosa differiscono le tradizioni più diffuse.
Tutti i materiali didattici saranno disponibili anche online.
Lo svolgimento del programma insieme ai compagni di classe offre agli studenti l’opportunità di sviluppare le proprie capacità interpersonali, li aiuta a identificare i propri modelli relazionali e dà loro l’opportunità di offrire e ricevere sostegno e incoraggiamento.
Da questa esperienza condivisa, gli studenti si guardano dentro e scoprono naturalmente la loro personale espressione di servizio nel mondo.
Connettiti con la nostra community online seguendoci su Facebook, Instagram e Youtube.
Al termine di ogni annualità riceverai un attestato di frequenza.
Con la conclusione della terza annualità avrai l’opportunità di partecipare ad un test finale di comprensione e di ricevere il primo certificato del Master in Buddhismo Zen della Dharma Academy, con la partnership di Komazawa, Ca’Foscari e di altre importanti Università del mondo.
Direttore didattico
-
Professor Aldo TolliniGià docente in Filologia giapponese all'Università Ca' Foscari di Venezia.
Il programma del corso di studi in Buddhismo Zen è stato progettato per studenti, praticanti e monaci, che desiderano intraprendere un percorso di studi formali. È l’occasione per avvicinare pratica e studi.
Il programma del primo anno
Tema: essere nel mondo ma non del mondo.
A cura del Tempio Sōtō Zen Shinnyoji.
27 Marzo 2021
Convegno Online Gratuito
Docenti:
Prof.ssa Mitsuko Yorizumi
Prof.ssa Ikuko Sagiyama
Rev. Anna Maria Shinnyo Marradi
Rev. FaustoTaiten Guareschi
Rev. Elena Seishin Viviani
Dott. Antonio Enshin Sangermano
Dott.ssa Marta Sanvido
Partecipa al convegno


Il professor Aldo Tollini ci spiegherà come si è sviluppato il buddhismo in Giappone, con particolare riguardo all’epoca di Kamakura e allo Zen.
Il professor Steineck introdurrà la figura di Dogen (1200-1253): il fondatore del monastero Eiheji, il più antico della scuola Soto in Giappone.
Questo corso verte sullo sviluppo della scuola Zen Sōtō, sui successori di Dōgen e sull’evoluzione di questa scuola nel periodo medievale e nel periodo Edo, che va dal 1600 alla metà del 1800. È un periodo critico in cui nasce appunto la scuola moderna attraverso varie vicissitudini e sviluppi.
Dal Buddha allo Zen
Il Materiale didattico
- 6 Seminari (traduzione simultanea in Italiano) per un totale di più di 80 ore di video disponibili quando vuoi.
- Trascrizioni audio in Italiano di tutti i seminari.
- Dispense didattiche per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.
- Possibilità di Chat in diretta su Zoom con i Docenti e i maestri zen.
- Rilascio di Certificazione di Attestato di Frequenza della Dharma Academy, con semplice Test di comprensione dei contenuti del Corso “Dal Buddha allo Zen”.
I Grandi temi dottrinali dello Zen
Il programma del secondo anno
30 Aprile – 1 maggio
I° giorno sabato: i precetti nel Buddhismo
On Line: dalle 15.00 alle 18.00
- Regole del Vinaya e precetti del Bodhisattva nel Buddismo Zen Soto.
Docente: Rev. Aigo Castro. Abate fondatore della tradizione Buddhadharma Zen Soto (TBZS) erede del Dharma del Ven. Mº Tsugen Narazaki Roshi.
II° giorno domenica: pratica e illuminazione.
On Line: dalle 14.00 alle 18.00 dalle 20.00 alle 22.00
- Una considerazione dello Zen di Dōgen attraverso l’etica della virtù di Aristotele
Docente: Prof. George Wrisley docente University of Georgia: UGA. Insegna etica da una prospettiva globale, logica, tiene corsi di livello superiore come metafisica, epistemologia, felicità e sofferenza, morte, sul buddismo e illuminazione.
10 maggio: LETTURA
On Line dalle 20.00 alle 21.00
- Approfondimenti su Genjo Koan (Manifestazione completa della verità provata). Genjo Koan è il titolo del primo fascicolo della versione in 75 fascicoli dello Shobogenzo, che viene attribuito a Dogen Zenji.
Docente: Rev Doryu Cappelli è il fondatore e la guida spirituale del tempio Zen Anshin, a Roma. E’ erede nel Dharma del maestro Shohaku Okumura, fondatore della Sanshin Community in Indiana (USA), successore del maestro Uchiyama.
11 – 12 giugno
I giorno sabato: Pratica e Illuminazione in Dogen, in relazione alla Natura Originaria.
ore: 15.00- 18.00
Docente
MA, Ph.D. Mgr. Zuzana Kubovčáková ricercatrice, studiosa e autrice della serie di conferenze “Japanese Buddhist Art and Architecture” per l’Istituto per l’apprendimento permanente, Università di tecnologia di Brno (Czech).
II giorno domenica: La Natura di Buddha nel Mahayana.
ore: 10.00- 12.00 14.00-16.00
Docente:
Prof. Emanuela Magno Insegna Storia della Filosofia buddhista presso l’Università degli Studi di Padova. E’ autrice di monografie e saggi critici sull’opera di Nāgārjuna e di lavori di filosofia interculturale. Tra le sue monografie: La via indiana alla meditazione, RCS Milano 2020, Pensare l’India, Mimesis, Milano 2012;Nāgārjuna. Logica, dialettica e soteriologia Mimesis, Milano 2012; Introduzione all’estetica indiana. Arte e liberazione del sé Mimesis, Milano 2009.
29 giugno: LETTURA
Docente: Maestro Tetsugen Serra abate dei Monasteri e dei cinque Templi Zen del Cerchio, Missionario Soto Zen, Kokusai Fukyoshi.
Gli studenti iscritti al Corso Triennale di Buddhismo Zen, prodotto dalla Dharma Academy in compartecipazione con l’Unione Buddhista Italiana, e tutti coloro che fossero interessati saranno ospiti a Sanboji per vivere un seminario in presenza.
Tre giorni di pratica, guidati da tre importanti Maestri zen, di tre differenti lignaggi e approcci:
Insegnamenti e pratica saranno incentrati su “L’Aspetto Liturgico dello Zen”: approfondiremo i contenuti dei principali Sutra e impareremo la corretta recitazione con l’uso di alcuni strumenti quali Mokugyo, Campane e Moppan.
Studieremo i Precetti del Bodhisattva nel loro contenuto dottrinale e cerimoniale e praticheremo insieme zazen.
Il programma
15 – 17 Luglio dalle ore 16:30 alle 15:30
Ritiro in presenza di pratica esperienziale al Monastero Zen Sanboji, che si terrà anche Online.
31 agosto dalle ore 20.00 alle 21.00:
Lettura: Wùxìnglùn (“Trattato della natura dell’illuminazione”) attribuito a Bodhidharma.
Docente: Prof. Aldo Tollini direttore didattico del Corso triennale in Buddhismo Zen.
17 – 18 Settembre
I giorno sabato:
Dal Chan allo Zen. La nascita e lo sviluppo delle due maggiori scuole Zen giapponesi, Sōtō e Rinzai.
ore: 15.00- 18.00
Docente
Prof. Aldo Tollini già docente in Filologia giapponese all’Università Ca’ Foscari di Venezia.
II giorno domenica: i Koan: nascita e sviluppo nel Linji e Soto. Hakuin e la scuola Rinzai.
ore: 09.00- 12.30
Docente
Prof. Anna Ruggeri Takeshita Docente presso la Kyoto University of Foreign Studies.
19 Ottobre Lettura
Zazengi “La regola per lo zazen”.
Docente
Il Rev. Anna Maria Iten Shinnyo Marradi leggerà e commenterà lo Zazengi “La regola per lo zazen” di Eihei Dōgen, testo tratto da un antico manoscritto del 1327, copia del testo originale, attualmente custodito nella biblioteca del monastero Tōkōzan Daijōji di Kanazawa.
26 – 27 Novembre
Sabato 26 Novembre 2022 | dalle 16:30 alle 19:30
LA LUCE LUMINOSA DI UNMON
Illuminare la nostra vita attraverso la pratica dei Koan
Docente:
Rev. Tenkei Coppens, abate e guida spirituale del Monastero Zen River, nel Nord dell’Olanda.
Domenica 27 novembre 2022 | dalle ore 15:00 alle 18:00
FROM CHINESE CHAN TO JAPANESE ZEN
Docente:
Porf. Steve Heine, Professor of Religious Studies and History
Director of Asian Studies, Florida International University
Mercoledì 14 Dicembre | Dalle ore 20:00 alle ore 21:00
WORKSHOP: LA PRATICA DEI KOAN
Il Rev. Carlo Tetsugen Serra, Abate dei Monasteri e dei Centri Zen del Cerchio, condurrà una serata di dedicata ai Koan, e alla loro pratica, coinvolgendo gli studenti ed il pubblico in un “workshop” corale.
Il Materiale didattico
- 5 Seminari (traduzione simultanea in Italiano) e 5 letture di Dharma, per un totale di più di 80 ore di video disponibili quando vuoi.
- Trascrizioni audio in Italiano di tutti i seminari.
- Dispense didattiche per approfondire i temi affrontati durante le lezioni.
- Possibilità di Chat in diretta su Zoom con i Docenti e i maestri zen.
- Rilascio di Certificazione di Attestato di Frequenza della Dharma Academy, al completamento di ogni anno.
In Italia é la prima volta che alcuni tra i più importanti centri Zen si incontrano su un programma comune, unendo le loro esperienze e competenze. Pur mantenendo le caratteristiche peculiari, di pratica e lignaggio, si accomunano in una proposta di conoscenza e diffusione del Buddhismo Zen, a favore di tutti gli esseri.
Monasteri e Templi

Progetto realizzato con il patrocinio dell’Unione Buddhista Italiana, fondi 8x1000.
